Fratelli Cavazzon Bassano

 

Quanto scrivo e' tratto dalla rimpianta rivista

''La Pipa'' diretta da J.M.Paronelli

anno 3 n° 4 Novembre 1984.


Trattasi di un'intervista rilasciata da Cavazzon Sebastiano, ultmo discendente della ditta Francesco Cavazzon di Bassano ( F.C.B.) del Grappa.


1) Mio Nonno Francesco Cavazzon ebbe tre figli, Ginevra, Everardo, Augusto, ed io sono l'ultimo figlio di Augusto. Sono cresciuto nella fabbrica delle pipe di terra e si può dire che sono stato allevato dai dipendenti e dagli operai stessi che mi volevano molto bene, ho vissuto per molti anni fra di loro, ho visto ed imparato molte cose. Innanzi tutto tengo a precisare, che la pipa di terra si fa con la terra creta e non si deve confondere con le pipe di ceramica, o con pipe fatte con altri materiali.

2) Nel 1921 venne effettuata, alla morte dei nonni, la divisione dei beni fra mio zio Everardo e mio padre Augusto. La fabbrica rimase di propietà di Cavazzon Everardo, la produzione di detta fabbrica era invece di propietà di Augusto, il quale provvedeva alla vendita degli articoli prodotti ed al mantenimento della stessa.

3) Nel 1931 venne la scissione vera e propria dei due fratelli.

La Ditta Francesco Cavazzon di Bassano Veneto - ora Bassano del Grappa - nel suo ramo ( produzione di pipe di terra ) non ha mai avuto dei concorrenti. Le nostre pipe erano esportate in tutto il mondo. Nessuno poteva eguagliare la lavorazione, la robustezza, la bellezza e la perfezione della nostra produzione, inoltre, unici in Italia, producevamo la famosa pipa di terra Chemnitz, sia marmorizzata che nera, con procedimenti che non intendo rivelare: potrò se mai dire qualcosa circa la lavorazione della terra e questo in seguito alle insistenze dell'amico Alberto Paronelli di Gavirate.



LAVORAZIONE DELLA TERRA

Quando ci portavano la terra, arrivavano otto o dieci carri trainati da cavalli, e la si scaricava nel cortile della fabbrica in un angolo destinato a quell'uso. La terra veniva poi presa, a piccole partite, circa un quintale l'una, e gettata dentro una vasca di cemento, veniva immessa una quantità d'acqua nella proporzione di cinque a uno, cioè, su un quintale di terra cinque d'acqua. Dopo 24 ore da questa prima operazione, si iniziava lo scuotimento della terra a mezzo di pale di legno, - il ferro lascia sempre tracce di ruggine - fino a che risultava un poltiglia o per meglio dire, una fanghiglia. Dopo altre 24 ore da questa prima operazione, si aggiungeva ancora un quintale d'acqua e si ricominciava a mescolare sempre con un remo di legno; dopo circa mezz'ora di rimescolamento, a mezzo di secchi, si pigliava questa fanghiglia e si buttava nel primo setaccio, a grana grossa per trattenere eventuali sassi ed altre impurità. Dal primo setaccio si passava al secondo e via via fino al quinto che lasciava passare solo acqua tinta di rosso, perche' la terra era già rossa all'origine.

Dall'ultimo setaccio poi, l'acqua con la terra così trattata e di conseguenza priva di ogni impurità veniva messa in una vasca di mattoni, col fondo pure di mattoni, sia il fondo che le pareti erano a perdere. Dopo quattro o cinque giorni di riposo, la terra in sospensione nell'acqua, per gravità, si depositava sul fondo, e una parte dell'acqua veniva assorbita dalle pareti; l'acqua eccedente invece veniva levata con una canna fino al livello della terra. Si lasciava ancora riposare la terra fino a che sulla superfice si notavano delle screpolature, si provvedeva allora alla sua essicazione con questo procedimento:

La terra veniva messa su piatti di Gesso e messi al sole per 24 ore, cioè circa tre giorni, di più nella stagione invernale, appena queste specie di palle di terra avevano una certa consistenza, venivano ulteriormente asciugate al sole attaccandole al muro (alla sera sia i piatti che le ''pettine'' venivano messe in luogo asciutto). Quando la terra era pronta, si pigliavano le ''pettine'' e si ammonticchiavano una sull'altra battendole con una barra di ferro in modo che facessero presa una con l'altra, e poi venivano immagazzinate. Si lasciavano a macerare, coperte con sacchi di juta che venivano regolarmente inumiditi dai 12 ai 18 mesi. Dopo tale periodo la terra era pronta per essere trasformata in pipa.

LAVORAZIONE DELLA PIPA

Per la produzione della pipa, si piglia circa 10 chili di terra, lo si porta sopra un tavolo adatto, e lo si sottopone ad una violenta battitura in modo da renderlo omogeneo; dopodichè si pota all'operaio addetto che a suo giudizio e a seconda della misura della pipa, prende una manciata di terra, l'arrotola fra le mani in modo da farla sembrare una specie di salsicciotto, unge uno stampo di bronzo con un po di petrolio, lo riempe di terra, e lo mette in morsa, tenendo il dito pollice della mano destra sullo sbocco dello stampo ( dove va inserita la cannuccia) infila nello stesso (dopo averlo unto), il Cugno (specie di punteruolo in ferro liscio) sulla parte superiore dello stampo in modo da formare il focolaio; il dito serve a far sì che la terra spinta dal cugno dalla parte superiore, non esca da quella inferiore, ma riempi lo stampo.

A questo punto si inserisce il cugno inferiore nello stampo (dopo aver tolto il pollice), quidi si toglie il cugno superiore e nel foro lasciato, si inserisce un secondo atrezzo a tre punte fino a che si sente la resistenza del cugno inferiore; poi si apre la morsa, si toglie lo stampo, lo si divide e con delicatezza si toglie la pipa e la si mette ad asciugare su una tavola dove sono stati piantati dei chiodi in modo che la stessa riceva aria da tutte le parti. Dette operazioni da parte di un esperto non richiedono che cinquanta-sessanta secondi. Le pipe, quindi, devono rimanere per circa 24 ore protette da umidità e sole, poi si possono portare all'aperto per la completa essicazione; dopodichè vengono pulite da eventuali slabbrature, tornito il focolaio e l'imboccatura della canna.

Ad essicazione completa, vengono messe in fornace e cotte a fuoco di legna per circa sette ore a fuoco lento ma continuo; poi per 10 minuti circa a fuoco piuttosto vivace, infine si lascia spegnere la fornace. Il giorno successivo verranno tolte dal forno e sistemate in cassette per definitiva lucidatura. Verranno poi incartate, dozzina per dozzina quelle corrispondenti a numeri di catalogo.

Per le pipe di Chemnitz il procedimento è uguale, solo la finitura è molto differente.



Cavazzon Sebastiano
Via IV Armata 26
Bassano del Grappa

Recuperato e fornito da Simone dall'Acqua alias Lupopipatore

 

 

Sito Ottimizzato per

Ultimo Aggiornamento 


IE 6.0
1024x768
MZ 1.9 
1024x768
OP 9.24
1024x768

23/04/15 - 21.49.19
by Marcello Salvi 2006

Locations of visitors to this page

PipeSmoke Ring
Provided by: Spiderlinks.Org
Ringmaster:  Jack Tompkins
Site Owner:  Legio Praetoria Pipa Club Roma
Ring Home:  http://www.jack-tompkins.com/Pipes
Join:  PipeSmoke Ring
PREVIOUS : NEXT : RANDOM : SITE-LIST

Pipe Lover's Ring
Provided by: The Affiliate Group
Ringmaster: R. Emerick
Site Owner: Legio Praetoria Pipa Club Roma
Ring Home: www.pipeloversring.com
Join: Pipe Lover's Ring
Search : Prev. : Next : Random : Site-list : Stats
 

 

Hit Counter

. . .